Eaux-Bonnes vue depuis la Butte au trésor

Visita guidata e narrata delle Eaux-Bonnes “dall'imperatrice Eugenia ai giorni nostri”.

INTRODUZIONE

È nel cuore della valle dell'Ossau, nella cavità dei monti Béarnaise e circondato da una foresta con alberi centenari che si trova il resort Eaux-Bonnes a 750 metri di altitudine.

È dominato da varie cime, tra cui il Pic du Ger che culmina a 2.600 metri e attraversato dal Sourde, il cui letto sepolto passa sotto il Jardin Darralde, ma soprattutto dal Cours du Valentin e dai suoi affluenti, che, per il terreno accidentato , avere molti cascate, che dal XNUMX° secolo affascinano i viaggiatori alla ricerca del pittoresco.

Questa storia ti porta attraverso i corridoi del passato della città termale di Eaux-Bonnes, ai tempi di Napoleone III e dell'imperatrice Eugenia, dove la città termale veniva paragonata a una "piccola Parigi". Furono costruiti uno stabilimento balneare e un municipio. Poi la località, già rinomata nella regione, acquistò fama internazionale grazie a colei che non era ancora l'imperatrice Eugenia. Intorno alla graziosa piazza che non sfigurerebbe nel cuore di un arrondissement chic di Parigi, l'Hôtel des Princes, in mattoni rossi e pietra da taglio, rievoca i fasti passati.

Se il primo edificio a Eaux-Bonnes riferito all'idroterapia risale al XVI secolo, l'attuale stabilimento risale al 1830. impero” (rif. A Haussmann) con aperture ad arco e mattoni rossi… Nel 1868 si contarono un centinaio di case.

All'età di 26 anni, la signorina Eugénie de Montijo venne a prendere le acque nel 1852, accompagnata dalla madre e dalla sorella. Un anno dopo, sposò Napoleone III e divenne imperatrice dei francesi. L'allora First Lady pose la prima pietra di un ospizio militare a Eaux-Bonnes nel 1861. Poi sono stati costruiti hotel per accogliere una clientela di alto livello. Sarah Bernhardt, l'artista Rosa Bonheur, il Presidente della Repubblica Jules Grévy o anche Ismaïl Pasha, Khedive d'Egitto hanno soggiornato nel resort.

Questa stazione divenne quindi un luogo di villeggiatura e intrattenimento sociale.

Eaux-Bonnes, l'ex località di villeggiatura dimenticata e giustamente nominata, un tempo meta ambita dai vacanzieri, questa località turistica conserva le tracce della sua gloria perduta...


1. IL CASINÒ

Il casinò domina per la sua presenza e la sua originalità, la sua altezza offre una panoramica panoramica della località e del Giardino Darralde, panorama più volte rappresentato nell'iconografia del XIX secolo.

Nel 1875 Eaux-Bonnes godeva di una grande reputazione, le terme erano conosciute e riconosciute in tutta la Francia. È tempo di rinnovarsi, per affermare questa immagine di marca è necessaria una nuova costruzione, un edificio sontuoso che permetta agli ospiti delle terme di intrattenersi in modo diverso.

Il Consiglio comunale fissa la spesa massima in 200 franchi e propone la costruzione di un Casinò. Dopo una gara d'appalto, è stato selezionato l'architetto Henri Geisse.

Nella primavera del 1877 iniziarono i lavori al casinò ma la rabbia rimbombava, i 200 franchi sarebbero stati superati. Mentre la base, che sorge tra la strada nazionale e il livello del Lungomare Orizzontale, era quasi completata nell'arco di sei mesi, una nuova svolta: H.Geisse volle nel 000 spostare il Casinò verso la montagna in ordine al Lungomare Orizzontale davanti e non dietro al Casinò. Dopo la riunione in Consiglio comunale, vengono votati 1878 franchi per svolgere questo lavoro aggiuntivo.

Poco dopo sorge un problema: la distribuzione della pietra di Louvie-Juzon viene interrotta, il che genera un ritardo imprevisto e costi aggiuntivi. Notiamo il responsabile H.Geisse (che, per recuperare il ritardo, porta pietre da Angoulême).

Nel 1879, quando il Casinò avrebbe dovuto essere terminato, la tabella delle spese relative alla costruzione del Casinò fu richiesta per 252 franchi. La causa principale è il costo della costruzione di un nuovo piano non previsto. Poi inizia una lunga prova.

Allo stesso tempo, la stazione, che, dal canto suo, non può privarsi di un tale contributo economico e turistico, continua a organizzare balli all'Hôtel des Princes e ad ospitare concerti e circolo di giochi presso la Maison del governo. Sulla facciata di quest'ultimo, affacciata sul giardino di Darralde, campeggia ancora in questo periodo la scritta "Cercle du casino".

Nel giugno 1882 fu completata solo l'attuale grande aula magna; vi si tennero poi i primi concerti di musica e le prime rappresentazioni teatrali. Nel 1883 il Journal des Eaux Bonnes, parlando del Casino, scriveva: "Dormi come una rovina"

Еп 1884 la Corte d'Appello di Tolosa delibera: il municipio dovrà pagare gli onorari di H.Geisse (secondo il capitolato) e dovrà pagare la fine dei lavori, che per diversi anni saccheggiarono le finanze comunali. Il processo è durato 5 anni.

L'inaugurazione ufficiale del Casinò, costantemente rinviata, avvenne finalmente il 15 luglio 1886, 13 anni dopo l'inizio dei lavori...

Due personaggi famosi hanno contribuito al prestigio del Casinò durante i suoi anni di boom: Julia Barthet e Sarah Bernhardt.

Dal 1886, il casinò accoglie i primi giocatori d'azzardo. I giochi più popolari saranno il gioco di carte baracca e i cavallini.

Il casinò stesso è stato ristrutturato dall'architetto dipartimentale Jules Noutary durante il periodo tra le due guerre. Fu poi ridisegnato dall'ingegnere-architetto di Pau CP Bacqué tra il 1970 e il 1972 che installò un cinema e una discoteca nel vecchio teatro.

1978 annuncia la chiusura del Casinò che riaprirà nel 1900 rilanciato dal gruppo "Tranch". Il gruppo Tranchant, che ottiene l'operazione, si occuperà di importanti modifiche interne e di un ampliamento chiudendo il ballatoio coperto della facciata posteriore.

L'attività riprenderà, con giochi come blackjack, ball, roulette, slot machine ecc. Una perdita di tempo poiché nel 2005 la chiave è stata messa sotto la porta per mancanza di caccia.

2. ALBERGO POSTALE

(Oggi Hôtel des Eaux-Bonnes)

L'Hôtel de la Poste è uno degli hotel più antichi di Eaux-Bonnes.

Accoglieva all'epoca le carrozze dell'aristocrazia che potevano entrare all'interno dal portone principale. Raggiunsero così il cuore dell'hotel in un magnifico tetto di vetro ancora oggi visibile dove i cavalli potevano riposare, rifornirsi e persino bere l'acqua della fontana. Questo sistema molto ingegnoso ha contribuito a mantenere la privacy dei nuovi clienti ma anche a proteggerli dagli estranei. Potevano così immediatamente scendere e salire le scale che li separavano dalla loro stanza.

Eugénie de Montijo de Guzman, contessa di Téba, giunse per la prima volta a Eaux-Bonnes nel 1852, accompagnata dalla madre Mme de Montijo e dalla sorella Franseca. Le tre signore soggiornano all'Hôtel de la Poste. La grazia di Eugenia e il suo personaggio più affascinante hanno attirato molti ammiratori. L'anno successivo, Mlle de Montijo sposò Napoleone III e divenne così imperatrice dei francesi. Il suo ultimo soggiorno risale al 1861. Una data tristemente segnata per la città, che senza la visita dell'imperatrice non avrebbe in nessun caso lo stesso prestigio turistico attuale. Diversi luoghi ricordano i soggiorni di Eugénie a Eaux-Bonnes: la Place Sainte-Eugénie e il lungomare dell'Imperatrice, l'edificio della Mutuelle générale des PTT, anticamente chiamato l'ospizio di Sainte-Eugénie. La strada del Col d'Aubisque è una strada termale, costruita anche grazie all'imperatrice che volle poter collegare l'Eaux-Bonnes alla valle dell'Argelès e alle sue varie località termali che lei aiuta a promuovere attraverso i suoi numerosi viaggi. Questa strada è solo un sentiero fino agli anni '1930.

3. HOTEL DEI PRINCIPI

Questo hotel in stile neoclassico è l'edificio più grande della città e corrisponde alla fase di ampliamento della località termale di Eaux-Bonnes sotto la guida della moglie di Napoleone III.

Fu costruito intorno al 1860 per soddisfare la domanda di intrattenimento dei visitatori e attirare una clientela aristocratica e internazionale. Ospitò la Corte durante il soggiorno dell'imperatrice. Al momento della sua costruzione, l'Hotel era dotato di un campo da tennis, eccezionalmente vinto con piccone e piccone sulla roccia e incastrato tra l'edificio e la montagna.

Questo capolavoro haussmanniano del 1860, luogo di villeggiatura dell'imperatrice Eugenia, doveva essere distrutto per decisione del consiglio comunale e sarà finalmente classificato come monumento storico nel 2002.

L'hotel, costruito sotto Napoleone III, sarà finalmente venduto all'asta a 19 euro nel 000

L'Hôtel des Princes, con una superficie stimata tra gli 8000 ei 9000 mq, ha accolto i suoi ultimi ospiti nel 1975 e da allora è caduto in rovina: i pavimenti sono forati, le scale crollano. Per non parlare dell'albero che cresce attraverso il tetto, della pioggia e della neve che entrano attraverso le tegole e le finestre rotte, e la crescita di muffe e funghi.

4. GIARDINO DARRALDE

Identità ed elemento centrale della città in tutta la sua evoluzione, il Giardino Darralde viene ridisegnato secondo le esigenze dei tempi e dei nuovi stili di vita.

Nel 1841 era agli inizi il Giardino Inglese, simile a un prato mal tenuto, attraversato dal torrente della Sourde.

La leggenda narra che il torrente utilizzato dalle lavandaie riceva anche tutta la spazzatura delle case vicine. Prima di attraversare la strada per tuffarsi nel San Valentino, si forma un piccolo laghetto da cui si alzano gracidi notturni che impediscono il sonno ai piedi della stazione.

I sordi sono stati quindi coperti e il giardino ridisegnato per soddisfare le esigenze di un resort. Nel 1861, su richiesta dell'imperatrice Eugénie de Montijo, divenne il Giardino Darralde in riconoscimento del suo medico, il dottor Darralde, medico termale a Eaux-Bonnes a metà del XIX secolo.

Per la sua fondamentale funzione sociale e culturale per la località, il giardino compare nei programmi turistici come luogo di svago e relax ed è oggetto di lunghe romantiche descrizioni nelle guide di viaggio. Integrando la rete di passeggiate emblematiche di Eaux-Bonnes, contribuisce fondamentalmente all'immagine pittoresca della località. Divenne rapidamente il centro del divertimento e un polo sociale, con il suo chiosco, costruito nel 1862, che ospitava ogni sera orchestre, ma anche spettacoli di burattini, rappresentazioni teatrali e altri eventi culturali dove accorrevano i vacanzieri. Non solo testimonia le pratiche oziose del Secondo Impero e della Terza Repubblica, ma riflette anche gli inizi del consumismo. Concerti, eventi e persino sedie a pagamento – 10 centesimi al giorno, 2 franchi a stagione – mentre le panchine, meno comode, sono liberamente accessibili. 

Tanti gli intrattenimenti organizzati: gite a cavallo o in piccola vettura grazie ai servizi delle società di noleggio asini o cavalli ai piedi del giardino, concerti, ricami sotto le chiome degli alberi, balli serali e giochi animano le giornate dei visitatori . Durante la stagione, ogni giorno e ogni sera, presso il gazebo in giardino, viene eseguito un concerto dai ventiquattro musicisti dell'orchestra comunale. Spettacoli teatrali e operette si tengono nell'auditorium del Casinò.

Sul modello dei giardini irregolari all'inglese, rispecchia pienamente i grandi progetti urbanistici e paesaggistici realizzati durante il regno di Napoleone III sotto l'influenza del barone Haussmann. Vari sentieri ondulati si alternano a aiuole, aiuole e gruppi di alberi notevoli. Le romantiche descrizioni del giardino amano evocare la grande diversità delle sue rose componendo così "un vero paradiso". All'interno della rete dei cammini sono predisposti luoghi più o meno ampi per favorire gli incontri e moltiplicare le possibilità di percorsi. La parte inferiore assumendo una forma triangolare, il giardino offre, con l'Hotel des Pyrénées, il primo scorcio delle terme, pensato per dare immediatamente ai turisti la sensazione di entrare nella cornice pittoresca del loro viaggio, con la profusione di alberi e il significato di le colline pedemontane.

Oggi la vecchia composizione ha ceduto il passo a recenti modifiche di minore interesse. Le distese erbose sono state sostituite da ghiaia fine, facendo scomparire la segnaletica di alcuni sentieri. Rimangono solo alcuni notevoli alberi secolari, risalenti agli sviluppi del Secondo Impero, e testimoniano ancora l'eclettismo allora ricercato nelle varietà arboree. Sono accompagnati da etichette che indicano i loro nomi latini e francesi come di solito distribuiti nei giardini botanici.

Come il resort, anche il giardino ha perso la brulicante attività di cui godeva fino agli anni 1980. Oggi questo giardino pubblico alberato, dotato di nuove attrezzature per i giochi dei bambini, presenta ancora il suo aspetto pittoresco e conserva alcune specie arboree secolari, nonostante le tempeste e i tornado dei decenni precedenti che ha abbattuto diversi esemplari.

Le piantagioni di alberi più antiche risalgono alla creazione del giardino nel 1861. Ci sono alberi secolari, Thuja plicata e altre specie importate in Francia.

Trovate la mappa del percorso alberato presso l'ufficio turistico di Eaux-Bonnes o Gourette.

Da vedere: cedro, sequoia gigante, cipresso Lawson, acero, tiglio, magnolia, castagno, platano, abete rosso, ciliegio giapponese a fiori e grappolo, salice piangente, prunus...

5. CASA DEL GOVERNO (Municipio)

Situato nel cuore della località, il Palazzo del Governo, attuale municipio, è un edificio importante nella storia e nella nascita di Eaux-Bonnes.

La sua costruzione risulta da un decreto di Napoleone pubblicato nell'anno XII (1803-1804) che richiede la costruzione di una casa d'affitto destinata ai bagnanti. Fu Jean Latapie, architetto del comune dal 1801, ad occuparsi dell'esecuzione del progetto, poi della sua riorganizzazione nel 1829. Per molti anni questo edificio, allora comodo rispetto alla prima caserma, fu destinato alla accoglienza di ospiti termali, viaggiatori e funzionari.

Nel 1841 vi furono riservati degli appartamenti al prefetto dei Bassi-Pirenei e al parroco, ma vi fu anche allestito un ufficio postale. Tra il 1853 e il 1855 l'edificio fu ristrutturato in vista dell'imminente visita di Napoleone III e dell'imperatrice Eugenia, che già conosceva la stazione. Questi lavori, in particolare la copertura, la fabbro e il restauro generale, sono finanziati dalla Maison de l'Empereur e realizzati dall'architetto Alexis Paccard. All'inizio degli anni '1870 dell'Ottocento vi fu istituito un circolo di gioco temporaneo in attesa della fine del cantiere del casinò, mentre i locali del municipio furono istituiti presso l'ospizio di Sainte Eugénie. Così, nel 1872, un'importante campagna di lavori, tra cui pittura, intonacatura e falegnameria, fu eseguita dagli appaltatori Boy e Lahitte per adattare l'edificio alla sua destinazione pubblica. Il casinò temporaneo ospita non solo giochi d'azzardo ma anche concerti e spettacoli teatrali. Fu solo nel 1885, quando il casinò fu completato, che il municipio fu installato all'interno della Maison du Gouvernement.

Data l'importanza amministrativa e il valore patrimoniale dell'edificio, si susseguirono in seguito diverse campagne di lavori che ne modificarono notevolmente l'aspetto originario. L'edificio oggi ospita gli uffici del municipio al piano terra, oltre ad appartamenti privati ​​al piano primo.

6. HOTEL RICHELIO

Parte della prima ondata di costruzione del resort vicino allo stabilimento termale, l'Hotel Richelieu fu costruito all'inizio degli anni '1830 dell'Ottocento.

Negli anni '1870 dell'Ottocento, inserti pubblicitari sulla stampa locale lo descrivevano come un "stabilimento di prima classe" con table d'hôte, ristorante e servizio in città. Come molti hotel del resort, ospita, durante la stagione termale, un ufficio di consulenza medica, come quello del dottor Delvaz nel 1893.

L'edificio è stato successivamente oggetto di successive vendite pur conservando la sua vocazione di accoglienza dei viaggiatori. L'albergo principale, oggi di proprietà comunale e posto in gestione, continua la sua attività alberghiera iniziale con la denominazione originaria, mentre la filiale è di proprietà privata.

Situato vicino al giardino Darralde e allo stabilimento termale, l'hotel Richelieu occupa una posizione strategica nel cuore della località. A testimonianza delle preoccupazioni turistiche del Secondo Impero, il suo aspetto finale unisce le prerogative della nascente urbanistica haussmanniana e l'influenza dell'architettura vernacolare.

7. STABILIMENTO TERMALE

Le sorgenti termali sgorgano da milioni di anni nella conca di questa valle dell'Haut-Béarn.

La loro scoperta risale al XVI secolo. La leggenda narra che una mucca affetta da un'orrenda ulcera si sarebbe presto liberata della sua malattia bagnandosi nell'acqua che sgorgava all'ingresso della gola del Lacoume.

Benefiche acque sulfuree ritenute all'epoca per curare le ferite dei Béarnais, feriti nella battaglia di Pavia (1525) da archibugi. Questo è valso loro il nome di “Eaux d'Arquebusades”. Ma l'installazione materiale era molto primitiva fino alla metà del XNUMX° secolo, quando Théophile de Bordeu, medico di Luigi XV, ne sostenne la virtù e li fece conoscere in tutta la Francia.

Nel 1800, l'apertura di una strada carrabile tra Eaux-bonnes e Laruns e la creazione di un ospedale militare costruito da François 1er (1525) portarono prosperità alla cittadina della Vallée d'Ossau. Illustri ospiti delle terme nel corso dei secoli sono venuti a recuperare la salute a Eaux-Bonnes.

Le acque sulfuree furono utilizzate per la prima volta in modo razionale nel 1846 in uno stabilimento termale alimentato da otto sorgenti riconquistate e attrezzate (fonti Vecchia, Nuova, Fredda, Superiore, Orteig, En-Bas, Inférieure, Promenoir).

Sulla Place du Fronton, nascosta sotto gli attuali dipendenti locali del municipio, c'era la fonte di Orteig. L'acqua era particolarmente famosa per le sue proprietà curative. Nel 1867, con l'aiuto del successo, fu eretto un altro stabilimento termale a Eaux-Bonnes, sfruttando la sorgente conosciuta come Orteig.

Nel 1900 questo comprendeva solo una grande doccia. Dal 1939 le possibilità quantitative e qualitative della risorsa "dall'alto" e in particolare la temperatura incoraggiarono il comune a mantenere un solo stabilimento. Da quel momento in poi fu abbandonato lo stabilimento di Orteig, così come lo sfruttamento delle sorgenti Superior, New e Promenoir.

Due fonti sono ancora oggi sfruttate delle otto esistenti. Uno, chiamato Source Vieille, sgorga alla temperatura di 44°C ai piedi della Butte au Trésor. L'altro, la Cold Source, viene catturato davanti all'edificio della Mutuelle Générale des PTT ad una temperatura di 13°C. Le loro proprietà consentono di trattare tutte le vie respiratorie, i reumatismi e le sequele di traumi osteo-articolari

L'interesse terapeutico delle acque risiede essenzialmente nella presenza di zolfo ossidabile. Lo zolfo esercita localmente molte funzioni a livello respiratorio.

È un magnifico insieme architettonico del Secondo Impero. Sulle porte d'ingresso sono presenti vetrate che rappresentano una guida alpina. Nella prima sala affreschi del '1900 fiancheggiano il soffitto. All'interno, troviamo in perfette condizioni, il marmo dei Pirenei della stanza di humages.

La Sorgente Fredda, vicino alla Sorgente Vecchia dove si trova il principale stabilimento termale, la Sorgente Fredda è una delle otto risorgive della località termale di Eaux-Bonnes e l'unica a produrre acqua intorno ai 13 gradi. Ora inutilizzata ma ancora di proprietà del comune, è una tappa storicistica emblematica verso la Promenade de l'Impératrice e la Butte au Trésor, il cui inizio si trova sopra di essa dopo il tornante.

Per rivitalizzare l'attività legata all'idroterapia, il comune di Eaux-Bonnes ha deciso di riabilitare il proprio stabilimento termale e di creare uno spazio termoludico dall'architettura unica.

Interamente ristrutturato, il tradizionale stabilimento termale è un vero e proprio bozzolo. Una sfera trasparente costruita in legno e rivestita di un materiale traslucido che sovrasta una piscina sospesa.

Le aree per trattamenti corpo, estetici e termali sono dotate di apparecchiature che utilizzano le ultime tecnologie. Tutti possono visitare l'edificio a loro piacimento con o senza trattamenti individuali intorno alle piscine, saune, hammam e attività acquatiche.

Questa attrezzatura, che sarà presto messa in servizio, sarà un ulteriore vantaggio dell'offerta invernale della località di Eaux-Bonnes Gourette e delle attività in montagna in estate. Questo progetto ha subito alcuni ritardi di costruzione, posticipando così l'apertura.

8. CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

La Chiesa di Saint Jean Baptiste Notre-Dame-Des-Infirmes è una chiesa parrocchiale costruita al posto di una piccola cappella.

Nell'Ottocento la chiesa rimase un elemento fondamentale dell'organizzazione sociale e urbana, anche nelle località balneari e montane. Subito dopo la costruzione dello stabilimento termale neoclassico di Eaux-Bonnes, si decise quindi di costruire, nelle immediate vicinanze, un luogo di culto cattolico. Una prima cappella neoclassica, di modeste proporzioni, fu poi costruita dall'ingegnere Cailloux nel 1828 per la somma di 25.000 franchi. Questo importante investimento dimostra chiaramente, da allora, l'ambizione mostrata dal comune che desiderava offrire tutti i comfort e le attrezzature necessarie per la vita delle località. Il sito è posto sotto il patrocinio di San Giovanni Battista, in riferimento al culto delle acque che egli ispira, nonché alla Madonna degli Infermi, per invocare la sua protezione degli ammalati.

Questa primitiva cappella accolse ospiti termali fino al Secondo Impero, ma il resort era così affollato che le sue condizioni anguste richiesero un ampliamento o addirittura una ricostruzione, pianificata già nel 1859. Per fare ciò il paese chiese l'appoggio dello Stato, insistendo sul l'essenzialità del progetto per quanto riguarda "il benessere della colonia straniera e la prosperità del comune", tanto più che la ferrovia non raggiunge Eaux-Bonnes. Una nuova chiesa, per ospitare circa 790 fedeli, permetterebbe quindi di superare questo handicap. Per questi motivi nel 1863 fu progettato un edificio molto più grande, la cui progettazione ed esecuzione furono affidate all'architetto dipartimentale Gustave Lévy, che interviene regolarmente in città. L'architetto opta per uno stile neogotico, radicalmente opposto a quello dell'edificio precedente.

Come in molti luoghi dei Pirenei, è ancora possibile trovare l'impronta dell'imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. Fu infatti grazie alle sue generose donazioni che la chiesa fu costruita tra il 1864 e il 1875, dagli architetti Gustave Lévy e Pierre Gabarret, dall'imprenditore Charles Courrèges e dagli scultori François Weiller e Paulin Battault.

Da vedere: il campanile-portico, la navata a cinque campate con arcate a gradoni, gli archi rampanti che sorreggono le parti superiori della navata, la volta a vela e tutte le vetrate raffiguranti scene bibliche. Sulla copertina troviamo ardesia e pietra dei Pirenei

9. IL RELÈ OSSAU

È all'imperatrice Eugenia che si deve la costruzione della casa di riposo per il PTT (ex ospizio di St Eugénie), vicino alla Butte au Trésor. Nel 1804 un decreto napoleonico raccomandava la costruzione ad Eaux-Bonnes di uno stabilimento destinato all'alloggio dei soldati in convalescenza. Il sito viene rapidamente impegnato per realizzare i desideri dell'Imperatrice. Procedette anche alla posa della prima pietra nel 1862 durante una cerimonia sfarzosa, che fu occasione di prestigiosi festeggiamenti all'interno delle terme.

L'ospizio voluto dall'imperatrice Eugenia fu quindi completato dopo la caduta del Secondo Impero, sotto la Terza Repubblica, e assunse le funzioni ad esso assegnate solo per brevissimo tempo. La sua ampia superficie porta a frequenti cambiamenti di funzione durante i suoi 150 anni di esistenza. Sembra ricevere indigenti solo per un periodo di tempo relativamente breve.

Dalla metà degli anni '1870 dell'Ottocento, documenti iconografici e manoscritti la designano in parte come scuole comunali per ragazze e ragazzi. In quell'epoca l'ospizio ospitò anche i locali del municipio, prima di entrare a far parte nel 1885 del Palazzo del Governo, che, in attesa del completamento del casinò, ospitò un circolo provvisorio di gioco.

Nello stesso periodo il padiglione meridionale dell'ospizio fu allestito per ospitare il Museo Gaston-Sacaze, poi trasferito al Palazzo del Governo.

Dopo la seconda guerra mondiale, l'edificio, il vicino tempio protestante e il presbiterio furono acquisiti dall'Associazione Sportiva PTT, che lo trasformò in un villaggio turistico e lo ribattezzò Relais d'Ossau. È questo consiglio di fabbrica, popolare e produttivo durante i gloriosi anni Trenta, che ha allestito il campo da minigolf situato sulla collina a sud dell'edificio. Allo stesso tempo, costruì un vasto annesso sul retro, sul fianco della montagna e sotto la Promenade de l'Impératrice, per installare locali tecnici e ulteriori locali per il tempo libero.

 L'AS PTT intraprese anche la demolizione del tempio protestante e del suo presbiterio, allora in deplorevole stato, e fece costruire sul loro sito un parcheggio su due livelli per ovvi motivi utilitaristici. Negli anni '1970 le logge del piano superiore furono chiuse e convertite in ballatoi interni, mentre il sottotetto fu rialzato per aumentare la capacità ricettiva creando nuove singole abitazioni.

Negli anni '1980 sono avvenuti lavori di ristrutturazione degli interni per adeguare l'edificio ai cambiamenti del modo di vivere contemporaneo.

Nei primi anni 2000 è stato acquisito da un promotore che lo ha trasformato in comproprietà e lo ha rivenduto sotto forma di piccoli lotti destinati a diventare appartamenti per vacanze.

 In seguito al fallimento dell'operazione, l'edificio, in disuso, è stato saccheggiato e occupato abusivamente.

10. LA VILLA ECCELLENTE

All'ingresso del lungomare dell'Imperatrice, troviamo la Villa Excelsior detta anche villa Preller.

All'inizio della Terza Repubblica, Madame Preller (1818-1900) trascorreva l'estate all'Hotel de France di Eaux-Bonnes per ritrovare freschezza e compagnia di tanti amici. Suo marito Gustave Preller, un luterano tedesco di Amburgo, divenne rapidamente un appassionato pireneista. Si parte presto, prima dell'alba, per lunghe passeggiate, con qualsiasi tempo, per più giorni di seguito, dormendo a volte all'aperto in alta montagna. All'Hotel de France, le serate musicali e sociali infastidiscono la famiglia Preller. Questo porta Preller a desiderare una residenza indipendente. Preller vuole costruire lì un semplice chalet. L'architetto scelto è Emile Doyère. Costruì per il suo facoltoso sponsor una sontuosa villa in uno stile che può essere descritto come una composita abbastanza nel genere "Città delle acque", sui terrapieni babilonesi, invece di una discarica e di una cava abbandonata che diventa un giardino botanico. Lo "chalet" terminato nel 1885 è chiamato modestamente "Excelsior" ispirato al motto del Club Alpino, perché è il più alto in altitudine della stazione e ripara l'ambizione degli scalatori delle vette. Abbastanza grande da ospitare una dozzina di persone, questa casa è arredata con gusto con mobili antichi, stampe alla moda e decorazioni giapponesi. Questo castello è un capolavoro, il rifugio dei sogni di tutti i montanari.

11. LA MONTAGNA DEL TESORO E LA VILLA DELLA COCKADE

La Butte au Trésor e il suo chiosco che culmina nella città.

Se le grandi escursioni sembrano troppo lunghe o complicate nel settore Eaux-Bonnes / Gourette e vuoi avere un belvedere tranquillo, il tumulo del tesoro potrebbe interessarti. (20 minuti dall'Ufficio del Turismo).

Il tumulo del tesoro deve il suo nome alla Source Vieille che sgorga proprio ai piedi di questo tumulo.

Offre un punto di vista sublime da cui si può osservare un'altra villa, la villa della coccarda.

Ai lati della verde montagna, e più precisamente sulla strada per Aas, si può osservare questa immensa Villa. Un Cottage costruito su una monumentale terrazza in muratura ancorata nella roccia nel 1937 dallo scrittore inglese Domford Yates. "The house Yhat Berry Built", la casa costruita da Berry è un romanzo di Dornford Yates a Londra nel 1945. Ripercorre la costruzione della casa dello scrittore nella città di Eaux-Bonnes. Questo romanzo è un'opportunità per l'autore di mettere in scena il suo eroe preferito, Berry Pleydell, nella settima avventura di una saga con un umorismo vecchio stile. Con i suoi 600 mq di superficie abitabile e la sua monumentale terrazza che domina il paesaggio, Villa Cockade è soprannominata dagli abitanti della Valle “La Casa degli Inglesi”.

12. PASSEGGIATE

Di fronte alla sua crescente partecipazione, il villaggio termale di Eaux-Bonnes è incoraggiato a progettare passeggiate, che completano il giardino di Darralde.

Un primo sviluppo fu realizzato nel 1842, quello del Lungomare Orizzontale in direzione di Eaux-Chaudes. Questa passeggiata, di fama internazionale, è a capo di una vasta rete di sentieri sviluppata per i vacanzieri tra gli anni Quaranta e Settanta dell'Ottocento.

Come regola generale, queste passeggiate vengono svolte su iniziativa di donatori di cui portano il cognome, poi vengono trasferite al comune, che poi si occupa del loro mantenimento.

Così, oltre alla Promenade Horizontale ea quella della Montagne Verte, entrambe aperte nel 1842, la località di Eaux-Bonnes ha le passeggiate Gramont, Jacqueminot, Eynard e l'Imperatrice.

La passeggiata orizzontale, parte dal Casinò e si aggrappa al fianco del Gourzy che circonda a metà del pendio per una lunghezza di 1,7 km. Fu inaugurato nel 1842, i lavori dureranno una quarantina di giorni. Uno dei mecenati non è altro che Adolphe-Ferdinand Moreau. Un sentiero lo estende alla sua fine e si unisce alla Route des Eaux Chaude. Questa facile passeggiata senza grandi dislivelli permette di immergersi nell'atmosfera dei romantici Pirenei. Nel XNUMX° secolo, la Promenade Horizontale era un luogo di alta socialità e attività commerciale dove venivano allestiti chalet in legno che vendevano prodotti di ogni genere, dai libri ai campioni mineralogici, dagli uccelli impagliati ai merletti tradizionali, fotografie dei Pirenei... Il lungomare ospitò anche diversi e varie attività, come un rinomato poligono di tiro, giochi di trottole e spettacoli di balli tradizionali vicino ai chioschi che lo costeggiano. Estremamente frequentato durante la stagione termale, è stato teatro di numerosi eventi.

La passeggiata dell'imperatrice, fu, dal canto suo, ordinato da Napoleone III come dono per la moglie. Una vera impresa, fu costruita su tre chilometri in pochi giorni da 400 operai, perché l'imperatrice potesse inaugurarla prima della sua partenza. Fu inaugurato dal sovrano l'8 agosto 1861. Questa passeggiata è un'oasi di freschezza che offre una magnifica vista sui tetti di Eaux-Bonnes.

La passeggiata di Gramont è, dal canto suo, ispirato a un soggiorno di Montaigne nel 1660 che, in omaggio alla potente famiglia dei Béarn, evocò le "Gramontaise" Eaux-Bonnes. Fu disegnato intorno al 1830.

Jaqueminot Walk, È dovuto all'onorevole generale di questo nome, che lo ha dotato di nuotatori presenti e futuri. Per pianificarlo ed eseguirlo, ha dovuto dispiegare la perseveranza e molto di ciò che è il nervo della guerra. Magnifico sentiero che ti porta al Pic du Gourzy. Fu disegnato intorno al 1830.

Passeggiata Eynard, deve la sua esistenza ad un notabile ginevrino appassionato di ellenismo, che lo commissionò all'inizio degli anni 184. per far eseguire a proprie spese i lavori di riparazione.

Nella seconda metà del '134 sono state ridisegnate tre passeggiate: quella della Montagne Verte, asfaltata e trasformata in strada carrabile, la Promenade Horizontale, parzialmente lastricata che collega la statale XNUMX, e la Promenade de l' Impératrice, in gran parte asfaltata in sostituzione di una strada danneggiata da frane.

Strutture essenziali della vita termale, che partecipano fondamentalmente all'abbellimento urbano, sono tutte sistematicamente menzionate nelle guide turistiche o nei racconti di viaggiatori del XIX secolo, allo stesso modo degli hotel e degli stabilimenti termali. Sono generalmente punteggiate da passeggiate, come la Butte au Trésor, e da spettacolari punti panoramici su siti naturali, come la cascata del Gros-Hêtre.

13. VILLA BELLEVUE

Vera residenza da "cartolina", la Villa Bellevue si trova sul lungomare orizzontale, a circa 10 minuti a piedi dal Casinò.

Testimonianza dell'età d'oro della località di Eaux-Bonnes tra il Secondo Impero e la Terza Repubblica, la Villa Bellevue fu costruita probabilmente all'inizio degli anni 1870. È nota per essere visibile da tutti i punti della Valle d'Ossau. Il suo sponsor era la famosa guida Pierre Lanusse, che conosceva prosperità e notorietà.

Villa Bellevue, che deve il suo nome alla sua eccezionale posizione sul Lungomare Orizzontale, era concepita come una pensione per viaggiatori. Conosciuto anche come Chalet Lanusse, si dice che abbia ospitato regolarmente il ministro Louis Barthou e la sua famiglia.

Con il suo stile ispirato allo chalet svizzero e la sua posizione sul versante della montagna, che offre una vista mozzafiato sulla Montagna Verde e sui paesi circostanti, è stata oggetto di numerose cartoline all'inizio del 'XNUMX che ne sottolineavano la dimensione pittoresca.

14. LA VILLA MEUNIER

La Villa Meunier situata all'uscita del Villaggio, sulla strada per Gourette, fu costruita in stile inglese per il dottore Valéry Meunier.

Quasi 40 anni dopo la morte del dottor Darralde, il dottor Valéry Meunier assicura il rinnovo della stazione. Famoso pneumologo, discepolo del dottor Trousseau, membro dell'Accademia di Medicina, amico di Louis Barthou, ha praticato a Pau e Eaux-Bonnes tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Raccolse attorno a sé una cerchia delle personalità più diverse: scrittori, pittori, attori, musicisti, politici, ecc. Grazie a lui fu il secondo periodo prospero della stazione.


CONCLUSIONE

Tra le alte figure, alcuni si innamoreranno di questo piccolo angolo di Haut-Béarn e ne amplificheranno la fama. È il caso dell'imperatrice Eugénie de Montijo, venuta a Eaux-Bonnes in tenera età per curare una malattia infettiva, per tutta la vita avrebbe mostrato la sua gratitudine al villaggio le cui acque l'hanno salvata, contribuendo in larga misura a lo sviluppo della stazione termale.

Questa fama andrà ben oltre il territorio nazionale e dai quattro angoli del globo accorrono visitatori: principi, re, regine, duchi e duchesse, conti e contesse, baroni e baronesse e sulla loro scia una folla di curiosi e ammiratori, artisti di ogni genere verranno a "prendere le acque". Nel bel mezzo dell'era romantica, quando era di moda fare una gita sui Pirenei, la città termale pullulava di scrittori, pittori, attori, cantanti…. Alcuni saranno lì per la cura e l'ozio, altri penseranno solo all'escursionismo, alla caccia o alla botanica in montagna.

Per ricevere i suoi nobili ospiti verranno realizzati palazzi di tre o quattro piani, alberghi di lusso, un giardino all'inglese e passeggiate.

E i bambini del paese in tutto questo? Di fronte alle Eaux-Bonnes, Aas è un modesto villaggio di pastori. I suoi abitanti a volte faranno parte della forza lavoro necessaria per il buon funzionamento della rinomata località. I più fortunati sono le guide e se in più la natura ha offerto loro determinate disposizioni fisiche o intellettuali, hanno il privilegio del successo come Jacques Orteig o Pierrine Gaston Sacaze. Ma per la maggior parte, l'Eaux-Bonnes e la sua ricchissima clientela rimarranno solo una vetrina lussuosa e curiosa... Palcoscenico a grandezza naturale che, un giorno, vedrà le sue illustri comparse partire alla volta di nuove destinazioni alla moda.

Ma attraverso i secoli la montagna resta, le immense foreste con alberi secolari, le altitudini selvagge, i torrenti freschi e sonori, e nelle sue conche un tesoro di acqua salutare e curativa. La montagna resta, indifferente alle mode, sempre pronta ad offrire i suoi benefici a chiunque voglia usufruirne...

Grazie a tutte le persone che a vario titolo hanno reso possibile questa visita virtuale. Gran parte dei testi sono tratti in particolare dall'inventario del patrimonio costruito, mobile e paesaggistico realizzato da Vivianne DELPECH, ma anche dalle memorie e dagli scritti del sig. René ARRIPE e Christian LOUSTAU.

Trova più contenuti su: