Tour del Pic du Midi d'Ossau
Distanza: 17.1 km
Durata: 6h
Livello: difficile
Elevazione: 965 D +
a piedi
Percorso

Tour del Pic du Midi d'Ossau

Classica sportiva della Vallée d'Ossau riservata agli escursionisti esperti, il Pic du Midi, detto familiarmente Jean-Pierre, si circumnaviga in senso antiorario. Attenzione, ben segnalato con segnaletica, il percorso non ha segnaletica nel Parco Nazionale.

Distanza: 17.1 km
Durata: 6h
Livello: difficile
Elevazione: 965 D +
a piedi
laruns
cappio
Segnaletica direzionale su fondo giallo, nessuna segnaletica.

Grande classica sportiva della Valle d'Ossau. Il Pic du Midi, comunemente chiamato Jean-Pierre, può essere aggirato in senso antiorario. Ben tracciato e provvisto di segnaletica, il percorso soffre però della totale assenza di segnalazioni nel Parco Nazionale. Riservato ad escursionisti esperti.

Itinerario dettagliato

MappaLista

laruns

Da Pau direzione Artouste. Lasciare la D934 e dirigersi verso Col du Pourtalet in un tornante 500 m sopra Gabas: seguire le indicazioni per Lac de Bious-Artigues. In estate parcheggio sull'altopiano di Bious-Oumette, a 1 km sotto il lago. Un sentiero prevede il collegamento a piedi (GR 10) alla diga

Punto di partenza

1

Riva destra del lago

Dal parcheggio di Bious-Artigues si imbocca l'ampia carrareccia in corrispondenza di una sbarra che costeggia la sponda destra del lago. Si attraversa una serie di radure con a destra un centro ippico e poi un parco conteso: la pista entra nel bosco, attraversa un ponte e sale fino ad una sbarra. Lasciare il GR®100 10 m più avanti, che sale a destra al Col d'Ayous.

2

Gave de Bious

Si scende a sinistra per il sentiero che attraversa il Gave de Bous alla base di un vasto pianoro. Si prosegue sulla sponda destra lungo i meandri; subito dopo un salto abbandonare la pista a zigzag.

3

io passo

Prendere il sentiero a sinistra che sale a tornanti attraverso radure. L'originario sentiero a cairn conduce in una gola rocciosa che si inerpica fino ad un pianoro. Deviare a sinistra di un ruscello fino a un gradino erboso per poi tornare a destra per immettersi su un ampio sentiero scavato nel pendio. Non abbandonare mai questo filo conduttore che porta a tappe alle morene del Lac de Peyreget. Lasciare sulla sinistra la scorciatoia del Col de Peyreget e raggiungere a tornanti il ​​Col de l'Iou.
4

Soum pass

Prendere il sentiero a sinistra che percorre tutto il versante meridionale del Pic Peyreget e raggiungere il Col du Soum de Pombie all'incrocio con il sentiero Anéou.
5

Passo Suzon

Prendere il sentiero a sinistra che porta al Rifugio de Pombie; si prosegue per le morene (nevai tardivi possono complicare la progressione) e si sale al Col de Suzon.

6

Cromelech

Si segue il sentiero a destra che si snoda fino al fondo dell'alta valle del Magnabaigt. Superare il gradino di una graziosa cascata e raggiungere la radura del Col Long de Magnabaigt in sponda sinistra: proprio in fondo, dopo i cromlech, si lascia una traccia che si tuffa a sinistra nel bosco.
7

Lago di Bous-Artigues

Si segue il sentiero originario a destra: subito dopo svolta a sinistra sotto la carrareccia e si unisce in bei lacci di bosco intervallati da un'altra carrareccia al parcheggio della partenza all'angolo dei bagni a secco.

Download